Metodo Crochet – Uncinetto

Il metodo Crochet (o sia ‘il metodo a uncinetto‘) è un altro modo di aggiungere le extensions per allungare i propri capelli. Il crochet fa parte dei cosiddetti sistemi protettivi, quindi protegge i capelli naturali, per un periodo di tempo, da trattamenti aggressivi come: la piastra, decolorazioni, eccessivi lavaggi ecc. Come per la tessitura, alla base ci saranno le treccine aderenti (cornorws) su cui vengono applicate le extensions.

cornrow treccemania

Tuttavia, a differenza del metodo della tessitura, le extensions utilizzate sono sintetiche e non naturali. Sono delle singole ciocche che vengono agganciate con l’uncinetto, facendo una sorta di nodo che passa intorno alle trecce aderenti. Quindi niente cucitura con ago e filo come si fa per la tessitura.

tempo e durata

Grazie a questo metodo, i nostri capelli vengono coperti completamente e non saranno intrecciati insieme alle extensions, garantendoci una copertura e protezione totale dei nostri capelli. Infatti, la totale copertura ti permette di cambiare look e colore senza toccare o danneggiare i tuoi capelli naturali. Il metodo crochet è versatile, economico e molto veloce da realizzare, rispetto ai sistemi tradizionali per applicare extensions sintetiche. Un montaggio può essere fatto in circa 4 ore ed uno style crochet può durare da 4 a 6 settimane, molto dipende da come sono state installate le extensions, dalla tipologia di capelli che si ha e dalla routine di manutenzione seguita.

le crochet braids

Il metodo viene utilizzato per applicare sia treccine,  twist, dread finti che extensions curly lo style boccoloso e riccio che sta facendo impazzire tutte. Insomma, qualsiasi tipologia di extensions sintetiche può essere agganciata ai nostri capelli naturali con questo metodo.

crochet braids

crochet twist

crochet dreads

differenze tra crochet e cyber braids

Le cyber treccine, non si applicano con questo metodo (anche se esteticamente sono uguali), ma vengono applicate ai capelli tramite una singola treccina che verrà fermata con un elasticchetto di gomma o del filo, proprio come accade già per i cyberdread. Quindi non hanno bisogno delle trecce aderenti alla base.

Oggi giorno, con la popolarità del metodo crochet qui in Europa, molte iniziano a confondere i due metodi, integrando l’uno con l’altro. Parlo dell’Europa perchè come sapete questo metodo è collegato alla cultura dei capelli afro, mentre lo stile cyber è collegato alla sottocultura cyber diffusasi in molti Stati del Mondo agli inizi degli anni ’90. Maggiori info le trovate qui nel blog, nell’articolo dedicato ai cyberdread

In conclusione, è erroneo dire che siano la stessa cosa se le treccine vengono applicate con metodi diversi.

Crochet Hair extensions – curly o lisce:

Come anticipato poco sopra, con il metodo crochet si possono aggiungere anche delle extensions ai propri capelli naturali. Le extensions utilizzate per il metodo crochet, sono sintetiche, quindi non possono essere piastrate o tinte ma hanno un aspetto molto naturale e sono morbide al tatto. Esistono diversi tipi di extensions sintetiche per il metodo crochet, le più popolari sono le extensions curly ossia quelle ricce, grazie alle quali possiamo ottenere il look da leonesse tanto desiderato. 

Pro e contro metodo crochet:

Il metodo crochet, anche se molto più veloce da realizzare, non risulta necessariamente più duraturo degli altri sistemi tradizionali utilizzati per l’applicazione di extensions ai capelli naturali e non sempre risulta comodo per tutte le tipologia di capelli. Ovviamente per chi ha dei capelli tipicamente afro, questo style potrebbe risultare molto più versatile. Purtroppo questo metodo risulta poco versatile sui capelli lisci e lunghi europei che quando vengono intrecciati creano volume (l’opposto di quello che succede ai capelli afro quando vengono intrecciati nelle trecce aderenti).

Poco versatili non significa non poterli portare. Questo si valuta caso per caso, assicuratevi di rivolgervi sempre a persone esperte in questa tecnica o altre tecniche d’intreccio afro. Vediamo intanto i Pro e Contro del metodo crochet:

Pro

– Montaggio in 4 ore

– I capelli non vengono mischiati con l’intreccio.

– Totale copertura quindi si può scegliere qualsiasi colore o look

– Meno costose

Contro

– Non sono così facili da lavare.

– Risultano poco pratiche per chi ha lunghi capelli

– Sconsigliate in estate, adatte per la stagione meno calda

Metodo crochetMetodo tessitura
Sistema protettivo✔️✔️
Extensions sintetiche✔️✔️
Treccine, Twist, Dreads✔️
Extensions naturali✔️
Piastra, calore✔️
Tinte o decolorazione✔️
Montaggio4 ore 4-6 ore
Durata4 settimane6 – 8 settimane
Differenze tra crochet e tessitura

TUTORIAL: 

Nel vlog qui sotto vedrete un metodo semplice per applicare le extensions quando non si sa come realizzare le cornrows alla base (trecce aderenti). 

manuntenzione e cura

La scelta di uno style protettivo con questo metodo può essere vantaggiosa per molti aspetti. E’ versatile, economico e molto veloce da realizzare, rispetto ai sistemi tradizionali per applicare extensions sintetiche. Uno style crochet può durare da 4 a 6 settimane ma molto dipende da come sono state installate le extensions, dalla tipologia di capelli che si ha e dalla routine di manutenzione che si segue. 

Molte di voi mi avete chiesto informazioni riguardo la cura e come far durare il più possibile l’acconciatura, vi ricordo nuovamente che stiamo parlando di sistemi protettivi che ci permettono di dare una pausa ai nostri capelli. Non c’è necessità di fare lavaggi eccessivi, anche perchè i nostri capelli vengono completamente coperti dalle extensions, non si vedono e non si sporcano. E’ necessario solamente mantenere la cute idratata e pulita. In questo sito troverete una sezione dedicata completamente alla cura delle crochet braids e a seguito vi lascio una lista dei prodotti consigliati per la protezione e idratazione della cute:

Shop Now!

Se sei interessata all’acquisto di crochet braids, twist, dreads o extesions effettua il tuo ordine qui o via email. Specificando la lunghezza, colore, tipologia, spessore desiderato. 

Nella casella dei commenti ponete le vostre domande.

Articolo e contenuti nel blog protetti da Copyright by Trecce Mania© 

Scroll to Top